
Si tratta dei consueti controlli sugli oneri dedotti e sulle detrazioni di imposta che riguardano circa il 4% delle dichiarazioni delle persone fisiche.
Una parte consistente dei controlli consiste nella richiesta di documenti che servono a verificare che le spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni fiscali (spese sanitarie e veterinarie, mutui, ristrutturazioni edilizie, spese per attività sportive dei figli sotto i 18 anni, spese universitarie, contributo al s.s.n. versato tramite il premio dell'assicurazioni r.c. auto, previdenza integrativa, ecc.) siano state effettivamente sostenute e correttamente indicate in dichiarazione. Questa attività di riscontro, assolutamente di routine, è eseguita per norma entro il secondo anno successivo alla presentazione della dichiarazione, per cui, oggetto di controllo saranno le dichiarazioni sui redditi del 2009 inviate tramite Unico 2010 o mod. 730/2010 . Nella richiesta è indicato il termine di 30 giorni per presentare la documentazione che decorre dalla data di ricevimento della lettera da parte del contribuente. A quest'ultimo riguardo non sono richieste particolari formalità di prova.
Nulla da temere ha, dunque, chi ha correttamente indicato in dichiarazione oneri, spese, ecc. (e possa dimostrarli).Studio Fiscale Li Gioi
Nessun commento:
Posta un commento